
Grazie al Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 sono stati stanziati 55 miliardi di euro in risorse per sostenere famiglie ed imprese. La norma più interessante riguarda l’innalzamento al 110% delle detrazioni per le ristrutturazioni comprese nel Sismabonus e nell’Ecobonus, che costituisce una forte leva per gli investimenti.
Noi di Archifor possiamo offrirti la nostra conoscenza maturata con studio profondo, aggiornato e attento sulla realtà legislativa odierna per permetterti di avere una visione completa di tutte le novità introdotte e dei relativi cavilli fiscali.
Affidati a noi per richiedere informazioni personalizzate sul tuo caso e una consulenza privata per la valutazione del tuo edificio e dei possibili interventi migliorativi.
Per saperne di più, clicca qui.
SISMABONUS
SPIEGATO IN PILLOLE
CHE COS’È
una detrazione fiscale su un importo complessivo di 96.000€ per ciascuna unità immobiliare
PER COSA
Per le spese sostenute per interventi antisismici su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona 3, le cui procedure di autorizzazione sono state attivate a partire dal 1° gennaio 2017
QUANDO
il sismabonus è valido per le spese sostenute dal 01-01-2017 al 31-12-2021. con il superbonus 110% la scadenza si sposta al 30-06-2022
PERCENTUALI DI DETRAZIONE
SISMABONUS
(Legge 2017)
SUPERBONUS 110%
(D.M. 34/2020)
50%
70%
80%
se l’edificio passa a 1 classe di rischio inferiore
se l’edificio passa a 2 classi di rischio inferiore
entrambi i bonus sono al momento fruibili.
il superbonus comprende le spese sostenute fino al 30-06-2022.
e sulle parti comuni di edifici condominiali…
75%
se l’edificio passa a 1 classe di rischio inferiore
85%
se l’edificio passa a 2 classi di rischio inferiore
110%
la detrazione per qualsiasi intervento antisismico sale al 110%
A CHI INTERESSA
- condomìni (fino al 31-12-2022)
- persone fisiche, ESCLUSE attività di impresa, arti e professioni, che possiedono l’immobile oggetto dell’intervento o edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate
- IACP; cooperative di abitazione a proprietà indivisa; Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale; società sportive
Grazie al Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 sono stati stanziati 55 miliardi di euro in risorse per sostenere famiglie ed imprese. La norma più interessante riguarda l’innalzamento al 110% delle detrazioni per le ristrutturazioni comprese nel Sismabonus e nell’Ecobonus, che costituisce una forte leva per gli investimenti.
Noi di Archifor possiamo offrirti la nostra conoscenza maturata con studio profondo, aggiornato e attento sulla realtà legislativa odierna per permetterti di avere una visione completa di tutte le novità introdotte e dei relativi cavilli fiscali.Affidati a noi per richiedere informazioni personalizzate sul tuo caso e una consulenza privata per la valutazione del tuo edificio e dei possibili interventi migliorativi.
Contattaci.
Per saperne di più, clicca qui.
SISMABONUS
SPIEGATO IN PILLOLE
CHE COS’È
una detrazione fiscale su un importo complessivo di 96.000€ per ciascuna unità immobiliare
PER COSA
Per le spese sostenute per interventi antisismici su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona 3, le cui procedure di autorizzazione sono state attivate a partire dal 1° gennaio 2017
QUANDO
il sismabonus è valido per le spese sostenute dal 01-01-2017 al 31-12-2021. con il superbonus 110% la scadenza si sposta al 30-06-2022
PERCENTUALI DI DETRAZIONE
SISMABONUS
(Legge 2017)
50%
se l’edificio passa a 1 classe di rischio inferiore
70%
se l’edificio passa a 2 classi di rischio inferiore
80%
e sulle parti comuni di edifici condominiali…
se l’edificio passa a 1 classe di rischio inferiore
75%
se l’edificio passa a 2 classi di rischio inferiore
85%
SUPERBONUS 110%
(D.M. 34/2020)
la detrazione per qualsiasi intervento antisismico sale al 110%
110%
entrambi i bonus sono al momento fruibili.
il superbonus comprende le spese sostenute fino al 30-06-2022.
A CHI INTERESSA
- condomìni (fino al 31-12-2022)
- persone fisiche, ESCLUSE attività di impresa, arti e professioni, che possiedono l’immobile oggetto dell’intervento o edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate
- IACP; cooperative di abitazione a proprietà indivisa; Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale; società sportive
Grazie al Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 sono stati stanziati 55 miliardi di euro in risorse per sostenere famiglie ed imprese. La norma più interessante riguarda l’innalzamento al 110% delle detrazioni per le ristrutturazioni comprese nel Sismabonus e nell’Ecobonus, che costituisce una forte leva per gli investimenti.
Noi di Archifor possiamo offrirti la nostra conoscenza maturata con studio profondo, aggiornato e attento sulla realtà legislativa odierna per permetterti di avere una visione completa di tutte le novità introdotte e dei relativi cavilli fiscali.
Affidati a noi per richiedere informazioni personalizzate sul tuo caso e una consulenza privata per la valutazione del tuo edificio e dei possibili interventi migliorativi.
Per saperne di più, clicca qui.