Il cappotto termico per edifici è una soluzione innovativa che rivoluziona l’efficienza energetica degli edifici esistenti. Funziona creando uno strato isolante esterno che avvolge l’intero edificio, riducendo notevolmente le perdite di calore durante i mesi più freddi e mantenendo una temperatura confortevole all’interno durante l’estate.
Una delle principali sfide nella progettazione degli edifici è rappresentata dai ponti termici, punti deboli dove il calore può fuoriuscire più facilmente. Il cappotto termico corregge efficacemente questi ponti termici, avvolgendo l’intera struttura in un materiale isolante che riduce le dispersioni di calore e migliora l’efficienza energetica complessiva dell’edificio.
Inoltre, il cappotto termico può amplificare il cosiddetto “volano termico”, cioè la capacità degli edifici di mantenere una temperatura costante nel tempo. Agendo come uno strato isolante, il cappotto termico trattiene il calore all’interno dell’edificio durante i mesi più freddi e respinge il calore esterno durante l’estate, mantenendo una temperatura più stabile e riducendo la necessità di utilizzare sistemi di riscaldamento e climatizzazione.
Un vantaggio significativo del cappotto termico è che non modifica la traspirazione delle murature. Questo significa che l’umidità all’interno dell’edificio può ancora fuoriuscire naturalmente attraverso i materiali da costruzione, considerando anche che una percentuale esigua dell’umidità interna migra all’esterno attraversando le murature.
La domanda su quale sia la migliore opzione, cioè: abitare un edificio tradizionale così com’è o con cappotto termico, dipende da vari fattori. Gli edifici tradizionali possono avere un certo fascino e valore storico-artistico, ma spesso sono inefficienti dal punto di vista energetico e possono causare disagi agli abitanti a causa di temperature difformi e consumi energetici elevati.
D’altra parte, l’installazione di un cappotto termico può migliorare notevolmente l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento e migliorando il comfort interno degli occupanti. Inoltre, il cappotto termico può contribuire a preservare l’integrità strutturale dell’edificio nel tempo, riducendo la necessità di costose riparazioni e manutenzioni.
In conclusione, sebbene gli edifici tradizionali possano avere il loro fascino, l’installazione di un cappotto termico può offrire numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica, comfort degli occupanti e conservazione del patrimonio edilizio. La scelta migliore dipende dalle esigenze specifiche dell’edificio e dei suoi abitanti, ma in generale, il cappotto termico rappresenta una soluzione efficace per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti e ridurre l’impatto ambientale delle nostre abitazioni; tuttavia, necessita sempre di una progettazione.