Vai al contenuto

wp_1855457

Villa

Ruolo chiave del Progettista per l’ambiente che ci circonda

“Il medico può seppellire i propri errori, ma un architetto può soltanto suggerire ai propri clienti di piantare dei rampicanti.” Frank Lloyd Wright Molto spesso i nostri clienti ci chiedono di ristrutturare edifici esistenti, quasi sempre si tratta di edifici nati durante le espansioni edilizie del secondo dopoguerra; quindi, edifici nati per soddisfare l’esigenza primaria dell’abitare, o se… Leggi tutto »Ruolo chiave del Progettista per l’ambiente che ci circonda

A PROPOSITO DI TERMOCAMERA

La termocamera è un dispositivo di rilevazione del calore senza contatto. Inquadrando l’oggetto o la porzione di oggetto di cui vogliamo conoscere la temperatura nel display, ci verrà restituita un’immagine simile a questa. 

LEZIONI DI INGEGNO IN CANTIERE

Nel cantiere di un ambizioso progetto di ristrutturazione dello studio Archifor, si tenne un sopralluogo di studenti e professori universitari. Le intuizioni degli architetti furono oggetto di stimolanti discussioni.

La casa a lavori terminati

MISSIONE NZEB

Per l’efficientamento termo-energetico di un modesto immobile del dopoguerra, gli architetti di Archifor idearono una strategica soluzione innovativa.

UNA SFIDA AI PIANI ALTI

L’operazione per la sostituzione della trave portante nel sottotetto di un edificio antico è il fiore all’occhiello dello Studio Archifor.

Progetto e cantiere dei corridoio e della scala

LA RISTRUTTURAZIONE DEL PASSATO

A Bollengo d’Ivrea, nel 2007, venne data luce ad uno dei progetti più grandi che lo Studio Archifor abbia realizzato sino ad ora. Fu un ottimo esempio di ristrutturazione del passato.