Il cappotto termico per edifici è una soluzione innovativa che rivoluziona l’efficienza energetica degli edifici esistenti. Funziona creando uno strato isolante esterno che avvolge l’intero edificio, riducendo notevolmente le perdite di calore durante i mesi più freddi e mantenendo una temperatura confortevole all’interno durante l’estate. Una delle principali sfide nella progettazione degli edifici è rappresentata …
La muffa di per se stessa non è un problema, dipende dalla tipologia e dove essa si sviluppa: per esempio sui formaggi ci sono muffe “buone”, ma se le muffe si sviluppano in ambiente domestico sono sempre un problema. Ma procedendo per piccoli passi, la prima domanda che ci dobbiamo porre è: come si è …
SMART WORKING: Come Creare un Ufficio Funzionale in Casa Negli ultimi anni, il concetto di smart working ha guadagnato sempre più attenzione. Lavorare da casa non significa solo avere un laptop e collegarsi a Internet; implica anche la creazione di uno spazio dedicato che favorisca la produttività e il benessere. In questo articolo, esploreremo come …
I nostri clienti richiedono frequentemente la ristrutturazione di edifici preesistenti, che sono per lo più costruzioni risalenti al periodo delle espansioni edilizie del secondo dopoguerra. Questi edifici furono realizzati per rispondere al bisogno fondamentale dell’abitazione, ovvero per fornire un tetto alle famiglie. “Il medico può seppellire i propri errori, ma un architetto può soltanto suggerire ai propri clienti di piantare dei rampicanti.” Frank Lloyd Wright. Gli edifici esistenti …
Esiste un posto ad Ivrea dove il tempo sembra fermarsi; in verità questa magia avviene in molti centri storici d’Italia. Credo che gli eporediesi, così si chiamano gli abitanti di Ivrea, che conservano l’etimo di matrice latina “Eporedia”, pensino un po’ la stessa cosa: la città ha un rinnovato tassello di bellezza da aggiungere al …
La termocamera è un dispositivo di rilevazione del calore senza contatto. Inquadrando l’oggetto o la porzione di oggetto di cui vogliamo conoscere la temperatura nel display, ci verrà restituita un’immagine simile a questa.
La Ventilazione Meccanica Controllata (o VMC) è un sistema per il ricambio continuo dell’aria all’interno di un edificio. In un’intervista Stefano, un medico cliente dello studio Archifor, ci spiega perché la consiglia.
Nel cantiere di un ambizioso progetto di ristrutturazione dello studio Archifor, si tenne un sopralluogo di studenti e professori universitari. Le intuizioni degli architetti furono oggetto di stimolanti discussioni.
Per l’efficientamento termo-energetico di un modesto immobile del dopoguerra, gli architetti di Archifor idearono una strategica soluzione innovativa.
L’operazione per la sostituzione della trave portante nel sottotetto di un edificio antico è il fiore all’occhiello dello Studio Archifor.
A Bollengo d’Ivrea, nel 2007, venne data luce ad uno dei progetti più grandi che lo Studio Archifor abbia realizzato sino ad ora. Fu un ottimo esempio di ristrutturazione del passato.
Parlano di noi
Due articoli sui nostri lavori a cura di Maria Vittoria Giacomini, architetto e giornalista.