METTIAMOCI IL CAPPOTTO

Il cappotto termico per edifici è una soluzione innovativa che rivoluziona l’efficienza energetica degli edifici esistenti. Funziona creando uno strato isolante esterno che avvolge l’intero edificio, riducendo notevolmente le perdite di calore durante i mesi più freddi e mantenendo una temperatura confortevole all’interno durante l’estate.

Una delle principali sfide nella progettazione degli edifici è rappresentata dai ponti termici, punti deboli dove il calore può fuoriuscire più facilmente. Il cappotto termico corregge efficacemente questi ponti termici, avvolgendo l’intera struttura in un materiale isolante che riduce le dispersioni di calore e migliora l’efficienza energetica complessiva dell’edificio.

Inoltre, il cappotto termico può amplificare il cosiddetto “volano termico”, cioè la capacità degli edifici di mantenere una temperatura costante nel tempo. Agendo come uno strato isolante, il cappotto termico trattiene il calore all’interno dell’edificio durante i mesi più freddi e respinge il calore esterno durante l’estate, mantenendo una temperatura più stabile e riducendo la necessità di utilizzare sistemi di riscaldamento e climatizzazione.

Un vantaggio significativo del cappotto termico è che non modifica la traspirazione delle murature. Questo significa che l’umidità all’interno dell’edificio può ancora fuoriuscire naturalmente attraverso i materiali da costruzione, considerando anche che una percentuale esigua dell’umidità interna migra all’esterno attraversando le murature.

Immagine che contiene testo, schermata, Software multimediale, software Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

La domanda su quale sia la migliore opzione, cioè: abitare un edificio tradizionale così com’è o con cappotto termico, dipende da vari fattori. Gli edifici tradizionali possono avere un certo fascino e valore storico-artistico, ma spesso sono inefficienti dal punto di vista energetico e possono causare disagi agli abitanti a causa di temperature difformi e consumi energetici elevati.

D’altra parte, l’installazione di un cappotto termico può migliorare notevolmente l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento e migliorando il comfort interno degli occupanti. Inoltre, il cappotto termico può contribuire a preservare l’integrità strutturale dell’edificio nel tempo, riducendo la necessità di costose riparazioni e manutenzioni.

In conclusione, sebbene gli edifici tradizionali possano avere il loro fascino, l’installazione di un cappotto termico può offrire numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica, comfort degli occupanti e conservazione del patrimonio edilizio. La scelta migliore dipende dalle esigenze specifiche dell’edificio e dei suoi abitanti, ma in generale, il cappotto termico rappresenta una soluzione efficace per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti e ridurre l’impatto ambientale delle nostre abitazioni; tuttavia, necessita sempre di una progettazione.

PROBLEMA DELLA MUFFA NELLE ABITAZIONI

La muffa di per se stessa non è un problema, dipende dalla tipologia e dove essa si sviluppa: per esempio sui formaggi ci sono muffe “buone”, ma se le muffe si sviluppano in ambiente domestico sono sempre un problema.

Ma procedendo per piccoli passi, la prima domanda che ci dobbiamo porre è: come si è sviluppata la muffa e da dove ha origine.

Da dove deriva la muffa

La muffa, di qualsiasi tipo, per svilupparsi e proliferare necessita di un ambiente umido. In un’abitazione esistono normalmente ambienti dove possono crearsi le condizioni ideali per la proliferazione delle muffe e sono proprio quegli ambienti dove ho produzione di vapore come i servizi igienici, le docce e le cucine dove, se ho evidenza di formazione di muffe, facilmente le trovo.

Ma esistono anche altri punti di un’abitazione dove localmente possono generarsi le condizioni per la proliferazione di muffe e sto parlando dei terribili ponti termici, che in passato sono stati completamente ignorati, mentre oggi si mettono in evidenza con prepotenza. Un ponte termico è un punto dove localmente avviene maggiore trasmissione di calore tra interno ed esterno dell’abitazione, e possono essere di diversa natura geometrica e causati da svariati motivi, inclusi gli errori di progettazione e/o di realizzazione. Ma esistono anche altri motivi che possono portare all’insorgere di muffe, come sottovalutare i ricambi d’aria. Nel titolo è riportata una frase che ricevetti da un nuovo cliente, il quale aveva appena sostituito gli infissi di un’abitazione risalente agli anni 1960 circa e lamentava formazione di muffe che prima non c’erano.

Analizziamo la situazione: un’abitazione edificata in quel periodo aveva, nel bene e nel male, molti spifferi che contribuivano al ricambio naturale dell’aria interna agli ambienti; la situazione cambia drasticamente con la sostituzione degli infissi: infatti gli infissi moderni vengono definiti “a risparmio energetico” e massimizzano sia gli apporti gratuiti di calore ma anche limitano efficacemente gli spifferi; ed è per assurdo proprio questa ultima caratteristica che, se mal gestita, può portare all’insorgenza di muffe. Infatti, proprio limitando i ricambi d’aria, senza modificare le abitudini degli ospiti, può portare ad un accumulo di inquinanti all’interno dei locali, e tra gli inquinanti vi è un eccesso di vapore contenuto nell’aria che respiriamo, in gergo tecnico si chiama Umidità Relativa.

Proprio il vapore contenuto nell’aria, in determinate situazioni può raggiungere il punto di rugiada passando dallo stato gassoso a quello liquido. 

Dove può avvenire e perché.

Nell’aria è normalmente contenuta acqua sottoforma di vapore, ma se la temperatura scende si possono raggiungere le condizioni di condensa sopra descritte e quindi si si può mettere in evidenza che alcune superfici siano “bagnate” . Questa situazione, con il passare del tempo può portare all’insorgere della muffa.

Come risolvere

La muffa nasce solo se ho superfici bagnate, quindi devo evitare che si bagnino e/o asciugarle velocemente.

La strada corretta è aerare i locali abbondantemente, abbassando l’umidità relativa interna e smaltendo verso l’esterno anche altri inquinanti.

Nella situazione presentata il cliente possedeva un’abitazione dove i ricambi d’aria erano soddisfatti anche dagli spifferi presenti sui serramenti e sostituendoli senza modificare le abitudini i vapori, che si producono normalmente all’interno dell’abitazione, non sono stati smaltiti correttamente verso l’esterno.

In questi casi ci sono due soluzioni per ricambiare l’aria interna e sono: aprire le finestre per un tempo maggiore e con cicli più frequenti durante il corso della giornata oppure installare un impianto che ricircoli l’aria interna ricambiandola e rinnovandola con aria esterna, Questo impianto si chiama VMC (Ventilazione Meccanica Controllata)

SMART WORKING

SMART WORKING: Come Creare un Ufficio Funzionale in Casa

Negli ultimi anni, il concetto di smart working ha guadagnato sempre più attenzione. Lavorare da casa non significa solo avere un laptop e collegarsi a Internet; implica anche la creazione di uno spazio dedicato che favorisca la produttività e il benessere. In questo articolo, esploreremo come trasformare la tua casa in un ufficio funzionale e accogliente.

La Scelta dello Spazio Ideale per Lavorare

Il primo passo per uno smart working efficace è identificare lo spazio giusto all’interno della tua casa. Non tutte le abitazioni sono attrezzate per ospitare un ufficio; quindi, potrebbe essere necessario ristrutturare una zona specifica cercando un angolo tranquillo lontano dalle distrazioni quotidiane. Anche un semplice tavolo con una sedia comoda può fare la differenza. Meglio scegliere una posizione con luce naturale per rendere l’ambiente più piacevole.

Elementi Essenziali per un Ufficio a Casa

Una volta scelto lo spazio, è importante equipaggiarlo con gli strumenti necessari per il lavoro: come una scrivania adeguata, un telefono funzionante, una stampante e una connessione Internet veloce sono fondamentali. Inoltre, considera l’installazione di un sistema di illuminazione che permetta di mantenere alta la concentrazione, soprattutto nelle ore serali. Questi elementi contribuiranno a creare un ambiente di lavoro produttivo.

Ristrutturare per Ottimizzare la Produttività

Se il tuo spazio non fosse adatto, potresti dover considerare una ristrutturazione. Questo non deve necessariamente implicare grandi lavori, ma semplicemente una rivisitazione degli arredi o dei colori delle pareti. Meglio optare per tonalità moderne e fresche che stimolino la creatività senza risultare stancanti. Talvolta un tocco personale, come appendere un quadro che sarà ben visibile in webcam durante le videochiamate, può rendere l’ambiente più accogliente.

Il Supporto di un Professionista

Rivolgersi a un architetto può semplificare notevolmente il processo di creazione del tuo ufficio in casa. Un professionista può aiutarti a massimizzare lo spazio disponibile, suggerire soluzioni innovative e consigliare sui materiali e sui colori più adatti. Investire in questa consulenza può portare a risultati sorprendenti e duraturi, permettendoti di lavorare in un ambiente che non solo è funzionale, ma anche esteticamente piacevole.

L’adozione dello smart working richiede un approccio strategico e ben pianificato. Creare un ufficio a casa significa pensare a tutti gli aspetti necessari per garantire la produttività e il comfort. Dall’individuazione dello spazio ideale alla ristrutturazione e scelta degli arredi, ogni dettaglio conta. Con il giusto supporto e una buona dose di creatività, puoi trasformare la tua casa in un ambiente lavorativo stimolante e funzionale ricordando che un buon ufficio è il primo passo verso un lavoro produttivo e soddisfacente!

UN EDIFICIO NON E’ UN’ISOLA

Villa

I nostri clienti richiedono frequentemente la ristrutturazione di edifici preesistenti, che sono per lo più costruzioni risalenti al periodo delle espansioni edilizie del secondo dopoguerra. Questi edifici furono realizzati per rispondere al bisogno fondamentale dell’abitazione, ovvero per fornire un tetto alle famiglie.

“Il medico può seppellire i propri errori, ma un architetto può soltanto suggerire ai propri clienti di piantare dei rampicanti.”
Frank Lloyd Wright.

Gli edifici esistenti costituiscono oggi la maggior parte del costruito: è su questo che dobbiamo intervenire. Non è un terreno incontaminato per costruzioni nuove, ma un ambiente già modificato dall’uomo con un’estetica definita, sebbene a volte discutibile. Pertanto, il progettista gioca un ruolo fondamentale nell’integrare il progetto nell’ambiente circostante.

Intervenire su questa situazione iniziale solleva una questione profonda legata ai principi costruttivi dell’architettura: esistono infatti diversi approcci, dalla radicale sostituzione degli edifici a metodi progressivamente più delicati nei confronti dell’esistente, fino a interventi di mero maquillage estetico.

Tuttavia, indipendentemente dall’approccio del professionista, il contesto di intervento rimane fondamentale, e su questo aspetto desidero enfatizzare il ruolo cruciale del progettista.

Consideriamo un assioma quasi matematico: un edificio, anche se isolato, interagisce con il suo territorio, che sia agricolo, boschivo, suburbano o urbano. Pertanto, preferisco mantenere un approccio costante, confrontandomi con il contesto per soddisfare le moderne necessità abitative in armonia con l’ambiente e l’esistente. Questo approccio si traduce nella progettazione di spazi vuoti e pieni, spesso derivanti dal riutilizzo di strutture preesistenti, creando luoghi che conduco gradualmente verso il futuro, cercando di integrarli nel contesto senza conflitti.

Non posso affermare quale sia l’approccio migliore, poiché deve essere adattato caso per caso e non è mai identico; proprio perché ogni edificio non è un’isola, ritengo che sia sempre necessaria un’attenta considerazione del contesto.

NUOVO VALORE PER IL CENTRO STORICO DI IVREA

Lavori di facciata
La facciata principale che affaccia sulla stretta via Varmondo: ben evidenti le cornici e la traberazione in alto.

Esiste un posto ad Ivrea dove il tempo sembra fermarsi; in verità questa magia avviene in molti centri storici d’Italia. Credo che gli eporediesi, così si chiamano gli abitanti di Ivrea, che conservano l’etimo di matrice latina “Eporedia”, pensino un po’ la stessa cosa: la città ha un rinnovato tassello di bellezza da aggiungere al suo bel centro. Non è tuttavia scontato giungere ad un esito di restauro così misurato ed equilibrato rispetto al suo contesto.
Il restauro architettonico ben condotto dovrebbe proprio essere così: rapportarsi al luogo circostante con rispetto e naturalezza.
La facciata intonacata dell’ex Seminario minore, tra Via San Arborio Varmondo, e Via Maria Antonia Verna, a pochi passi dal Duomo, è stata restituita, completamente restaurata, alla cittadinanza nell’autunno del 2021.
L’edificio di metà Ottocento, voluto dal Vescovo di Ivrea Luigi Paolo Pochettini e poi terminato dagli eredi nel 1838, occupa quasi un intero isolato; è contraddistinto da lesene, sagome, cornici, decorazioni alle finestre, tipiche per quell’epoca eclettica. Il progetto di restauro e ampliamento fu condotto dall’architetto torinese Gaetano Bertolotti, che nel 1853 si occupò, poi, della
nuova facciata del Duomo.
Per la costruzione del complesso fu utilizzato materiale di spoglio di edifici più antichi, sempre provenienti dall’area del centro storico.
La particolarità del cantiere è stata l’impiego dell’edilizia acrobatica, dal momento che, per ragioni logistiche e urbanistiche, non era possibile chiudere la via e posizionare un ponteggio sulla strada di accesso all’unico parcheggio della Città Alta di Ivrea.
In cantiere sono state restaurate tutte le finestre con l’addetto appeso in corda, assicurata nella parte alta del tetto. E’ stata una novità anche per l’impresa acrobatica che ha potuto avere il riscontro della Soprintendenza ai Beni Architettonici di zona.
Le superfici di facciata, molto ampie, versavano in stato di degrado ed hanno richiesto un intervento di risarcimento materico, a causa delle lacune diffuse.
Durante lo studio preliminare al restauro è stata effettuata una analisi di laboratorio per comprendere e conoscere l’aspetto chimico dei materiali originali impiegati nel manufatto architettonico. Inoltre lo studio è stato corredato da un approfondito progetto di ricostruzione di tutti i disegni di facciata, sia in rilievo che in sfondato e un abaco delle tinte.
Questa ricerca preliminare ha consentito di decidere e scegliere quale fosse il materiale più adatto e compatibile per l’uso, in riferimento a quello specifico edificio; infatti nel caso del restauro architettonico è sempre opportuno effettuare il progetto con una attenta valutazione caso per caso, pur tenendo conto di linee guida di carattere generale.
Per l’architetto Silvio Gallina è stata una prova importante lavorare su un edificio di questo pregio, per il valore storico e artistico.
Quando vi recherete in visita ad Ivrea non dimenticate di ammirare il restauro della facciata dell’ex Seminario! (Maria Vittoria Giacomini)

Gli operai al lavoro in sicurezza anche senza ponteggio

A PROPOSITO DI TERMOCAMERA

La termocamera è un dispositivo di rilevazione del calore senza contatto. Inquadrando l’oggetto o la porzione di oggetto di cui vogliamo conoscere la temperatura nel display, ci verrà restituita un’immagine simile a questa. 

WhatsApp Image 2021-02-18 at 18.00.50

La fotografia soprastante appartiene alla documentazione di un sopralluogo effettuato dall’Architetto Silvio Gallina. Per verificare che fosse necessario un miglioramento termo-elettrico dell’edificio per cui il cliente aveva chiesto una ristrutturazione, lo Studio Archifor si è servito della termocamera. 

Questo strumento funziona attraverso la radiazione infrarossa – invisibile all’occhio umano – emessa dagli oggetti e convertita in segnale elettrico per la creazione dell’immagine termica. Tale processo prende il nome di imaging termico. Gli oggetti più caldi vengono mostrati in una tonalità che varia dal giallo al rosso, mentre ai più freddi appartiene lo spettro cromatico dal verde al blu.  

Ma come avviene? 

I corpi, animati o inanimati, emettono una luce infrarossa – anche detta radiazione – , che attraverso le lenti termiche della termocamera viene focalizzata dai rivelatori. Attraverso il processore dello strumento, il termogramma – ossia il modello composto dalle “informazioni” raccolte sulle radiazioni infrarosse emesse dall’oggetto in esame – viene convertito in segnali elettrici che creano l’immagine termica che ci viene restituita dalla telecamera. 

Le fotocamere termiche possono essere radiometriche o non radiometriche. Le prime permettono di visualizzare la temperatura di ogni pixel dell’immagine, essendo più precise.

Le termocamere vengono ad oggi utilizzate per diversi scopi, principalmente di sicurezza su cantieri ed impianti. Anche nell’architettura ricoprono un ruolo interessante quando si tratta, di sopralluoghi per valutare l’efficienza termica degli edifici, come visto.

Lo Studio Archifor ne ha acquistata una proprio al fine di verificare le differenze termiche tra le diverse zone degli edifici presi in esame così da individuare i ponti termici – zone critiche in cui si verificano dispersioni di calore. 

Si tratta di uno strumento utile anche per valutare l’efficienza del cappotto termico. L’architetto Silvio Gallina spiega che se l’immagine della facciata della casa ci appare come costituita di tante “piastrelle” distinguibili significa che i lavori non sono stati svolti correttamente, poiché il colore delle zone dovrebbe essere uniforme. In seguito ad un efficientamento termico, l’edificio si presenta nell’immagine restituita dalla termocamera di un colore omogeneo, senza differenze, perché isolato. Con serramenti datati invece, è facile che intorno alle finestre o alle porte si visualizzino zone più calde o “baffi” di colori tendenti al rosso: si tratta di calore disperso. 

DUE CHIACCHIERE SULLA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

Lavori per la ventilazione meccanica controllata

La Ventilazione Meccanica Controllata (o VMC) è un sistema per il ricambio continuo dell’aria all’interno di un edificio. 

Ne esistono diversi modelli, ma il funzionamento standard dell’impiantorimane il medesimo. Esso consiste nell’estrazione dell’aria esausta dagli ambienti interni e nella sua sostituzione con aria proveniente dall’esterno, che passa attraverso appositi filtri prima di essere immessa. Si tratta di sistemi di filtraggio che rendono l’aria pulita. Ciò prevede un vantaggio di salubrità rispetto al classico modo in cui siamo abituati ad arieggiare gli ambienti attraverso l’apertura delle finestre.

Abbiamo chiesto ad un cliente di Archifor a cui è stata proposta questa soluzione cosa ne pensasse. Stefano è un medico e di seguito riportiamo la sua intervista. 

Lei è un cliente dello Studio Archifor? Per cosa?

Sì, mi sono rivolto agli architetti Sara e Silvio per una ristrutturazione importante. Con la mia famiglia ho acquistato una casa indipendente in campagna. Si tratta di un immobile di ampia metratura risalente alla fine degli anni ‘70. Ci sono tante migliorie da attuare. 

Qual è stata la proposta degli architetti? 

Al di là delle modifiche architettoniche alla struttura dell’edificio, Silvio e Sara ci hanno presentato un progetto che tenesse conto anche dell’aspetto termo-energetico dell’abitazione. Trattandosi di una costruzione ormai datata è necessario un intervento di ottimizzazione anche in questo senso. Grazie al Superbonus 110%, intendiamo passare dalla classe energetica F ad un edificio a basso impatto ambientale. Questo sarà reso possibile da interventi come il cappotto, l’isolamento del tetto, la sostituzione dei serramenti e via dicendo. 

Contestualmente a questo, Archifor ha suggerito un impiato di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata).

Esattamente. Inizialmente, per altro, ne ero poco convinto.

Come mai?

Abitando in città, siamo sempre stati abituati a tenere le finestre chiuse per via dell’inquinamento atmosferico ed acustico. Trasferendoci in compagna, non vedo l’ora di poter “arieggiare” la casa. Come tutti, l’immagine che avevo in testa era quella delle finestre spalancate. Essendo poco informato, alla VMC associavo proprio l’idea opposta: finestre chiuse. Non mi piaceva. Inoltre aleggiava dentro me il falso mito del rumore, che temevo sarebbe stato perenne in casa proprio per via dell’impianto. 

Ma poi…

Fidandomi di Silvio e Sara e vista la loro convinzione nel propormi questa soluzione ho deciso di informarmi. L’ho fatto grazie ad internet, ad un libro sul concetto di casa-clima, ad amici esperti e parenti che possedevano già lo stesso tipo di impianto. La risposta che ho ottenuto è stata univoca, i miei dubbi parevano quasi fuori luogo. Tutti erano entusiasti della Ventilazione Meccanica Controllata, ne parlavano quasi fosse una necessità. 

E così ha iniziato a cambiare idea. In che modo?

Sono un operatore sanitario, un allergolo. Lavoro nel reparto malattie respiratorie, ho una sensibilità affinata a proposito di questi aspetti. È risaputo che gli allergeni, le muffe e gli inquinanti possono avere un impatto negativo sulla corretta respirazione. Non cosideriamo mai la nostra abitazione come un posto in cui potremmo essere in pericolo, nel quale dobbiamo difenderci da qualcosa. Siamo abituati a pensare che il male sia fuori. Invece, ho fatto un esperimento grazie ad Archifor. Mi hanno prestato un dispositivo per misurare la presenza di No2 e VOC nell’aria, rispettivamente il gas diossido di azoto e le particelle organiche volatili, responabili entrambi dell’inquianmento dell’aria. Nella mia abitazione avevo registrato valori fuori scala. Avendo per altro bambini piccoli la cosa mi ha davvero spinto a riconsiderare le mie convinzioni. La chiave di volta per me è stata l’informazione, il sapere. E così mi sono convinto anche io del valore della Ventilazione Meccanica Controllata.

E i dubbi che aveva su finestre aperte e rumore? 

La ventilazione meccanica controllata assicura un continuo ricambio dell’aria con conseguente diminuzione degli allergeni, grazie ai filtri in entrata. Ciò non impedisce l’apertura delle finestre, anche se ovviamente si adotterà qualche accortezza in merito. Mi è stato garantito da Archifor che la zona giorno della casa sarà studiata per l’ottimizzazione della ventilazione. Inoltre, chi l’ha provata mi ha assicurato che l’aria in casa è così pulita da avere la percezione di benessere senza sentire la necessità di “arieggiare”. Per quanto riguarda il rumore, Silvio mi ha mostrato lo stesso sistema nella sua abitazione. Ammetto che, malgrado i miei pregiudizi, non ho riscontrato alcun rumore fastidioso. 

Dal punto di vista medico, perché è raccomandabile? 

Pensiamo all’aumentare delle patologie allergico-respiratorie sul nostro territorio nazionale o, più in generale, nel mondo occidentale. Poter respirare almeno in casa aria pulita da appositi filtri fa sicuramente bene a tutti i tipi di polmoni. In particolar modo a quelli compromessi gravemente o meno, o a chi ha malattie particolari – ma non così rare – come l’asma brionchiale. Il benessere respiratorio ne giova. 

La consiglierebbe, quindi?

Decisamente sì, con cognizione di causa. Inoltre ci tengo a dire una cosa importante. Probabilmente al momento la Ventilazione Meccanica Controllata è un privilegio. Malgrado non abbia costi proibitivi, non è detto che tutti possano permettersi questo sistema. A tal proposito però, mi sono imbattuto in linee guida della World Health Organization risalenti al 2009 che parlavano già allora dell’importanza della ventilazione naturale o meccanica che sia. è importante che arrivi questo messaggio. Chi ha muffe in casa o un grande tasso di umidità e magari soffre di asma deve sapere quanto è importante questa operazione. Come dicevo infatti, è giusto diffondere consapevolezza ed educare a buone abitudini. Il mondo è lontano dall’idea che la casa possa essere nociva. Si pensa sempre che il pericolo arrivi da fuori, ma considerando tutti gli inquinanti che abbiamo nel nostro ambiente (come le stufe a biomassa) va riconosciuto che non sia così. Da medico e da persona informata ritengo il sistema di ventilazione meccanica controllata un buon alleato per la nostra fortuna respiratoria. Lo consiglio.

LEZIONI DI INGEGNO IN CANTIERE

Lo Studio Archifor aveva ideato un progetto – di cui abbiamo parlato qui –  non privo di particolarità e ingegni tecnici, dato il massiccio intervento da apportare all’edificio. Uno dei collaboratori tecnici, che al tempo lavorava anche come assistente nel corso di Architettura presso il Politecnico di Torino, propose quindi ad Archifor la possibilità di portare alcuni studenti ad osservare i lavori sul posto. 

Risolti i problemi burocratici di una tale iniziativa, gli architetti Silvio e Sara accettarono di buon grado. Il cantiere ricevette allora la visita di una trentina di persone, tra studenti e professori, per uno studio sul campo in totale sicurezza. Una volta terminato il tour fu proprio uno dei docenti ad incalzare il team di Archifor, avendo notato il rostro in pietra sulla sinistra dell’edificio (in figura in basso a sinistra). Si trattava, secondo il professore, di un terribile ponte termico, assai problematico per il cappotto – che in quel punto era stato interrotto. 

La committenza aveva richiesto che il blocco venisse mantenuto per salvaguardare la Madonnina al suo interno (in figura in basso a destra). Silvio mostrò a studenti e professori che conoscendo i propri nemici è possibile vincerli. All’interno dell’edificio era infatti stato installato un contro-cappotto in corrispondenza del rostro, dalla superficie di 1x1m, per correggere il difetto. Seguì un applauso. Il docente chiese inoltre a Silvio qualche dettaglio costruttivo da poter inserire in una sua pubblicazione accademica. 

Il rostro in pietra
Dall'immagine si può scorgere la Madonnina che la committenza voleva mantenere internamente al rostro

A tutto ciò seguì una pubblicazione della Rockwool, azienda leader nella creazione di lana di roccia, sul vecchio sito, purtroppo non più esistente, “A-Class Bureau”. 

Il lavoro descritto ricevette tali riconoscimenti perché meritevole di approfondite osservazioni, viste le notevoli sfide che presentava lo stato originario dell’edificio e l’ottimo risultato ottenuto. 

Archifor si riconferma anche grazie al progetto in questione uno Studio di professionisti capaci ed esperti in forma e funzione.

© COPYRIGHT Noemi Cornalba

MISSIONE NZEB

La casa a lavori terminati

Questo interessante lavoro risalente al 2012 vede protagonista della ristrutturazione una modesta abitazione di periferia. 

Nel dopoguerra nel nostro paese vennero innalzati molti edifici per soddisfare le esigenze abitative del tempo: vi era la necessità di costruire tetti e case relativamente di fretta, a discapito della qualità dei materiali utilizzati. L’obiettivo era creare nuove aree residenziali con una spesa modesta. L’importanza, al tempo, venne data allo spazio e non alla funzionalità degli edifici. 

I proprietari della villetta in questione si rivolsero ad Archifor richiedendo il miglioramento delle condizioni termiche dell’abitazione e l’ampliamento in verticale dell’edificio. Lamentavano infatti di esagerate spese per il riscaldamento e avevano la necessità di creare spazio per il figlio con una nuova famiglia. L’intento era ricavare due appartamenti interni all’abitazione.

Un tale progetto era possibile ma non esente da vincoli esterni. La villetta era infatti stretta tra altri edifici, e lateralmente non si aveva un gran margine di lavoro. Il nuovo tetto venne fatto poggiare sul vecchio cornicione per la costruzione di un nuovo piano abitativo. Come si nota, la forma particolare dell’edificio concluso pare fare da eco alla famosa casa capriata. 

Per quanto riguarda invece l’efficientamento termico dell’abitazione,  la sfida era raggiungere una classe energetica buona partendo da quella pessima esistente. Poiché la casa non era fornita di alcun materiale isolante, si procedette con l’installazione del cappotto termico. Tutte le solette sporgenti vennero foderate sopra e sotto con materiale isolante dello stesso spessore della muratura. Sulla muratura lo spessore dell’isolante era di 18 cm, sul tetto di 35. 

Il tetto era infatti la superficie maggiore e più esposta al calore estivo. Si doveva evitare che quest’ultimo entrasse in casa, dissipandolo il più possibile. Gli architetti di Archifor applicarono il concetto acustico del “massa-molla-massa” alla termica, su spessori notevoli. Il principio per l’isolamento acustico prevede che tra due lastre vi sia un’intercapedine contenente dell’aria in funzione di molla. Allo stesso modo, lo strato isolante del tetto dell’edificio previde cinque strati di densità diversa tra loro, per minimizzare l’effetto dell’onda termica penetrante. 

Tale operazione venne integrata alla sostituzione degli infissi interni ed esterni e alla realizzazione di due impianti di ventilazione meccanica controllata con sistema di recupero del calore, uno per ciascun appartamento interno all’abitazione. Il risultato finale fu ben vicino al raggiungimento della classe NZEB, un edificio quasi completamente passivo. 

La casa prima dei lavori
La casa prima dei lavori
La casa a lavori terminati
La casa a lavori ultimati

Quello qui raccontato fu un cantiere ricco di curiose trovate strategiche. Continua a leggere a proposito delle iniziative che vi si crearono intorno. 

© COPYRIGHT Noemi Cornalba

UNA SFIDA AI PIANI ALTI

Nei lavori a Bollengo d’Ivrea, di cui abbiamo parlato qui, la vera sfida attendeva i professionisti ai piani alti dell’edificio, nel sottotetto. Esso poggiava su un importante travata sorretta a sua volta da una grande capriata in legno antico. Per risalire alla data di creazione delle travi, solitamente, se ne studia la superficie. È infatti possibile supporre a che periodo storico appartengano grazie all’osservazione del modo in cui sono state lavorate. La trave della capriata in questione venne fatta risalire alla seconda metà del 1600, per via di alcuni segni di ascia ancora visibili. 

Purtroppo, gli architetti Silvio e Sara vi notarono un piccolo fungo. Si rese necessaria la verifica dello stato di sicurezza della trave, effettuata tramite dendrometro, uno strumento dotato di un ago sottile che penetra nel tronco degli alberi e ne misura la densità interna. Il risultato fu impressionante. Il fungo si era infiltrato nella trave mangiandone il legno e scavando al suo interno per 2 metri di profondità. Ciò significava che l’edificio non era sicuro. 

Rifare il letto era ormai impensabile: bisognava sostituire la trave. Come intuibile, si trattava di un’operazione assai delicata. Il tetto doveva essere puntellato e il peso portato a terra per un totale di tre piani. L’ingegnere strutturista di fiducia a cui si rivolse Archifor riteneva il progetto sin troppo ambizioso. Dopo aver osservato i calcoli e i disegni di Sara e Silvio però, si convinse che il tutto poteva funzionare. 

La trave fu sfilata e sostituita con un rovere di 13 metri risalente all’inizio del ‘600. Poiché si trattava del tirante della capriata (figura), l’operazione era assai delicata. Andava infatti ripristinato l’incastro esatto, legno a legno, come quello fra due grandi pettini. Ne andava però tolto e rimesso soltanto uno. Archifor si rivolse ad un falegname intarsiatore, qualcuno in grado di lavorare il grande con la tecnologia e la precisione del piccolo. 

Il giorno in cui avvenne la sostituzione, nel sottotetto erano presenti l’architetto Silvio e un muratore. La tensione era palpabile malgrado i calcoli fossero stati rispettati, ma tutto andò per il meglio e il lavoro riuscì perfettamente. 

Una volta poggiata a terra, la vecchia trave ricevette un calcio distratto da uno degli addetti ai lavori e si polverizzò quasi interamente. Aveva retto fino all’ultimo e ci piace pensare che, vista la riuscita dei lavori e il nuovo volto dell’edificio a cui apparteneva, si sentì libera di andarsene. 

Questo progetto racchiude la vera firma di Archifor: il recupero della storia calato perfettamente nell’ambiente presente.   

La capriata lignea di cui fu sostituito il tirante
La capriata lignea nel sottotetto di cui venne sostituito il tirante – la grande trave orizzontale.
Il sottotetto a lavori ultimati.
La sostituzione del tirante.
Il taglio della vecchia trave adagiata su un piano scorrevole per permetterne la sostituzione con quella nuova dal peso di due tonnellate.
Sopra, la nuova trave in rovere. Sotto, quella vecchia ormai polverizzata.

© COPYRIGHT Noemi Cornalba